Innovazione e Sicurezza Sismica con la Muratura Armata Normablok Più MA
Innovazione e Sicurezza Sismica con la Muratura Armata NORMABLOK PIÚ MA: il Progetto Residenziale a Gavardo Firmato Fornaci Laterizi Danesi
Nel cuore del Comune di Gavardo, in provincia di Brescia, è stata realizzata una nuova costruzione residenziale che coniuga sicurezza sismica, efficienza energetica e comfort abitativo, grazie all’adozione della muratura armata e dei blocchi in laterizio Normablok Più MA 30 un prodotto di punta di Fornaci Laterizi Danesi. Questa scelta non è casuale: Fornaci Laterizi Danesi è un nome di riferimento nel settore edile, noto per l’affidabilità dei suoi materiali, e nella produzione di Laterizi ad altissime prestazioni pensati per rispondere alle sfide moderne, dalla sicurezza alle performance energetiche.
Muratura Armata: Sicurezza e Prestazioni in Zone Sismiche con NORMABLOK PIÚ 30 MA
La muratura armata, un sistema costruttivo che unisce blocchi in laterizio, malta e armature in acciaio, è da tempo una scelta privilegiata per la realizzazione di edifici in zone ad alto rischio sismico, come quella di Gavardo, una zona classificata nella Zona Sismica 2, che presenta un rischio medio di terremoti. L’impiego di questa tecnologia consente alle strutture di dissipare l’energia prodotta da una scossa sismica, garantendo maggiore resistenza rispetto ad altre soluzioni tradizionali. Il progettista ha scelto questa tecnologia non solo per la sua affidabilità ma anche per la sinergia che offre tra i blocchi Normablok Più e le armature in acciaio.
I blocchi Normablok Più, prodotti da Fornaci Laterizi Danesi, sono particolarmente adatti a questa applicazione grazie alla loro resistenza meccanica e alle eccellenti capacità di isolamento termico. L’uso di Normablok Più assicura non solo una robustezza strutturale ma anche un comfort abitativo ottimale, migliorando le prestazioni energetiche dell’edificio. I blocchi in laterizio, infatti, sono progettati per ridurre al minimo la dispersione di calore, mantenendo la temperatura interna stabile sia in inverno che in estate.
Fornaci Laterizi Danesi: La Qualità dei Materiali per l’Efficienza Energetica
L’edificio residenziale di Gavardo rappresenta un eccellente esempio di come innovazione tecnologica e qualità dei materiali possano coesistere armoniosamente in un progetto edilizio. Fornaci Laterizi Danesi, con il suo prodotto Normablok Più 30 MA, ha giocato un ruolo fondamentale nella realizzazione di una struttura che raggiunge la classe energetica A e soddisfa pienamente i requisiti di un edificio nZEB (Near Zero Energy Building).
Grazie all’utilizzo di laterizi porizzati ad alta efficienza termica, combinati con l’integrazione del polistirene additivato di grafite Neopor® di BASF, il progetto riesce a garantire non solo prestazioni termiche ottimali, ma anche un’eccellente praticità, efficienza, economia e velocità di messa in opera. Inoltre, le armature in acciaio ad alta resistenza contribuiscono a migliorare ulteriormente la stabilità e la durabilità dell’edificio. Il risultato è una costruzione capace di ridurre significativamente i consumi energetici, migliorando l’efficienza complessiva rispetto a soluzioni tradizionali, e ottenendo prestazioni decisamente superiori.
La scelta di Normablok Più 30 MA non è solo una questione di resistenza e durabilità, ma anche di performance energetiche: i blocchi offrono una trasmittanza termica particolarmente bassa, contribuendo a mantenere l’interno dell’edificio fresco d’estate e caldo d’inverno, con un notevole risparmio sui consumi energetici. Un altro aspetto fondamentale è il fatto che la malta termica M10, utilizzata per i giunti di malta, migliora ulteriormente l’isolamento termico, eliminando i ponti termici che possono compromettere le prestazioni energetiche degli edifici tradizionali.
L’Edificio Residenziale a Gavardo: Comfort, Design e Sostenibilità
L’edificio residenziale si inserisce perfettamente nel paesaggio urbano di Gavardo, un comune collinare nella bassa Valle Sabbia, a nord-est di Brescia. Caratterizzato da una morfologia a due volumi, separati da un giunto sismico, il progetto si articola in un volume principale su due piani e un volume secondario su uno. La nuova costruzione si integra nel contesto circostante, che è dominato da edifici monofamiliari, mantenendo al contempo una forte identità architettonica.
Tra gli elementi distintivi del progetto, si evidenzia l’utilizzo di Normablok Più 30 MA per le pareti portanti, che, grazie alla loro capacità di isolamento, garantiscono un comfort termico ottimale, riducendo al minimo la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale. L’edificio è inoltre dotato di un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC), che assicura il ricambio continuo dell’aria, e di un impianto di deumidificazione per mantenere sempre alti i livelli di salubrità interna.
Non solo efficienza energetica e sicurezza: il design dell’edificio è pensato per offrire un ambiente confortevole e funzionale. Con una copertura verde e un pergolato con vegetazione rampicante che ombreggia i posti auto, il progetto non solo risponde alle normative energetiche, ma contribuisce anche a migliorare la qualità del paesaggio urbano, con soluzioni sostenibili e innovative.
Tecnologia e Innovazione: Fornaci Laterizi Danesi al Centro del Progetto
La scelta di Fornaci Laterizi Danesi e dei blocchi Normablok Più 30 MA appresenta un chiaro impegno verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. La combinazione di materiali ad alte prestazioni, come i blocchi in laterizio ad isolamento diffuso, con le armature in acciaio, non solo garantisce la resistenza sismica dell’edificio ma consente anche di ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
La capacità di Normablok Più di mantenere un comfort termico stabile, senza rinunciare alla solidità strutturale, rende questo sistema costruttivo particolarmente adatto per edifici residenziali in zone ad alto rischio sismico, come quella di Gavardo. L’adozione di questi blocchi dimostra che l’innovazione tecnologica, la sicurezza sismica e l’efficienza energetica possono coesistere, creando spazi abitativi sicuri, sostenibili e confortevoli.